L’examen di consapevolezza secondo Sant’Ignazio

Clicca qui per riguardare o riascoltare l’intero incontro sul sito exleo.org

Il 9 febbraio 2025, presso la chiesa dell’Istituto Leone XIII di Milano, si è tenuto l’incontro “L’examen di consapevolezza secondo Sant’Ignazio”, guidato da P. Luciano Larivera SJ, gesuita, giornalista e formatore spirituale. L’evento, promosso dall’Associazione Ex-Alunni, fa parte di un ciclo di incontri dedicati alla spiritualità ignaziana e al discernimento nella vita quotidiana.

In questo intervento ricco e profondo, P. Larivera ci accompagna nella scoperta (o riscoperta) dell’examen, una pratica semplice e potente per vivere con maggiore consapevolezza, gratitudine e libertà interiore, imparando a rileggere la propria giornata alla luce della presenza di Dio.

👉 Guarda il video o ascolta l’audio integrale per entrare nel cuore di questa esperienza spirituale.

Ti invitiamo anche a partecipare ai prossimi appuntamenti, per continuare insieme questo cammino di riflessione e crescita personale e comunitaria nello spirito di Sant’Ignazio:

11 maggio 2025: “La Celebrazione eucaristica e il nuovo messale ambrosiano”
8 giugno 2025: “Ci ha amati. La freschezza della fiducia nel Sacro Cuore di Gesù”

Clicca qui per riguardare o riascoltare l’intero incontro sul sito exleo.org

Ecco alcuni brevissimi spunti che riassumono in modo estremamente sintetico il contenuto dell’incontro:

1. Introduzione spirituale
Larivera apre con una riflessione su Maria che custodisce e medita nel cuore, sottolineando l’importanza di avere un cuore capace di riflettere, non solo di ricordare. L’examen è uno strumento di crescita nella fede e nella vita.

2. Che cos’è l’examen
Non è un “test”, ma una pratica di rilettura affettiva e spirituale della propria giornata. Serve a prendere consapevolezza di ciò che si è vissuto e a fare discernimento.

3. Dimensione umana e psicologica
L’examen ha legami con pratiche come la mindfulness, ma le supera: integra corpo, psiche e spirito, aiutando ad ascoltarsi senza giudicarsi.

4. Il salto “ignaziano”
Quando l’examen diventa “ignaziano”, entra nel campo della grazia: è preghiera, sacramento, dialogo con Dio. Non solo autoanalisi, ma relazione.

5. L’esercizio spirituale
Sant’Ignazio propone due esami quotidiani: uno particolare (su un aspetto specifico) e uno generale (sintesi della giornata). L’obiettivo: crescere in libertà e ordine interiore.

6. Metodo in cinque punti
L’esame generale include: 1) ringraziamento, 2) richiesta di luce, 3) revisione della giornata, 4) richiesta di perdono, 5) proposito e Padre Nostro.

7. Evangelico e concreto
L’examen riguarda emozioni, pensieri, fatti. È una forma di contemplazione incarnata nella vita, che fa emergere la presenza di Dio nelle piccole cose.

8. Educazione alla coscienza
Essere uomini e donne di coscienza significa agire responsabilmente, con libertà interiore, maturità, attenzione al bene comune.

9. L’esame come atto d’amore
La preghiera dell’examen è un dono di sé, un tempo libero e gratuito di amore per Dio, che costa fatica ma genera pace.

10. Strumento educativo e comunitario
L’examen è proposto anche come strumento pedagogico per studenti, famiglie e comunità. Aiuta a sviluppare interiorità, intelligenza emotiva e responsabilità.

Clicca qui per riguardare o riascoltare l’intero incontro sul sito exleo.org

Related Articles

Responses

Eventi in programma